Dedicato a tutti coloro che affrontano un momento di difficoltà, dubbio, decisione da dover prendere o vive un nuovo ciclo di vita. Accoglienza, curiosità, attenzione, cura e rispetto per l’altro in un percorso individuale o di gruppo in cui il Counselor, facilitatore della comunicazione, lavora su un obbiettivo condiviso al fine di scoprire, riattivare, potenziare le risorse possedute dal cliente, favorendone il benessere personale
Dedicato a tutti coloro che si trovano in situazioni in cui la presa di decisione è problematica, faticano a vedere possibilità e soluzioni, vivono momenti conflittuali, di crisi, di passaggio, di difficoltà, all’interno della sfera privata esistenziale o della dimensione lavorativa. Intervento breve che attraverso colloqui singoli o incontri di gruppo, fornisce aiuto favorendo l’individuazione di nuovi punti di vista e l’attivazione di risorse personali, portando ad una presa di decisione più consapevole e mirata. Consiste nell’applicazione di tecniche comunicative da parte di un professionista facilitatore che aiuta le persone ad esplorare e riconoscere i propri schemi di pensiero, ad attuare un cambiamento, ad attivare le proprie risorse e a giungere a una maggiore consapevolezza e benessere.
All’improvviso tutto può cambiare,
una malattia inaspettata, una separazione, un lutto e le persone devono affrontare una nuova condizione di vita.
Disorientamento, rifiuto, timore e resistenza sono tratti che possono riguardare il diretto interessato ma anche i familiari e tutti coloro che sono coinvolti nella gestione della nuova quotidianità.
Essere accolti e compresi nelle emozioni e nei nuovi bisogni, favorire l’individuazione di soluzioni e di nuove modalità operative e di gestione il più possibile serena: questo è uno dei compiti principali della figura del Counselor.
Spesso le problematiche personali sono la causa principale di una ridotta aderenza alla terapia
farmacologica e/o comportamentale (dieta, attività fisica etc.). Con il counselling si aiuta il paziente a
mantenere una appropriata aderenza alle prescrizioni mediche e a mantenere vivo il rapporto medico-
paziente con il proprio curante.
Lo stress che ha causato la pandemia di Covid 19 nel personale sanitario e negli operatori sanitari, portando a situazioni di burn out lavorativo, ha reso al mondo evidente la necessità della figura del Counselor in ambiente sanitario:
– Nel team di medicina d’urgenza e terapia intensiva – Nel team infettivologico AIDS, COVID, etc)
– Nel team di malattie cronicho-degenerative (diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, tumori)
Il nostro intervento:
colloqui singoli e di gruppo mirati ad accogliere, comprendere le problematiche e a gestirle in setting extra- ospedaliero (non in Ambulatorio), favorendo l’individuazione di soluzioni e valorizzando le risorse possedute dal cliente.
La non aderenza alle prescrizioni terapeutiche da parte dei pazienti genera spesso sconfortonel personale
sanitario mettendo a rischio la relazione medico-paziente che è di fondamentale importanza per il successo
di ogni intervento terapeutico. Con il counselling si migliora sia l’aderenza che il rapporto fiduciario medico-
paziente.
Dedicato ai pazienti degli studi odontoiatrici per comunicare in modo efficace le più opportune attenzioni igienico – sanitarie, gli ultimi ritrovati e quelli più indicati a seconda della situazione personale vissuta, nel rispetto delle esigenze e delle aspettative, dei disagi o difficoltà provate sia di tipo sanitario (percezione del dolore) che di tipo economico e sociale (accettazione e gestione della patologia dentale e parodontale).
I bisogni dei pazienti, i timori e le ansie, i risultati che si vogliono raggiungere, trovano una naturale espressione in un percorso di colloqui individuali di accoglienza e di ascolto, realizzato da un Counsellor professionista, che con tecniche comunicative scopre e favorisce l’attivazione delle risorse psichiche e comportamentali possedute, per raggiungere l’obiettivo che ci si è prefissati e favorire serenità e benessere.
La figura professionale del Counsellor odontoiatrico rientra nel contesto più generale del Counselling Sanitario e collabora nello studio odontoiatrico con le due figure professionali già esistenti, l’odontoiatra, il parodontologo e l’igienista dentale.