Consulenza strategica

Nell’era dell’accelerazione pianificare a lungo termine può sembrare un’attività complessa e fine a se stessa; nel contempo ogni azienda ha, soprattutto se familiare, lo scopo di perdurare nel tempo.
La soluzione di queste apparenti antinomie sta nel cambiamento continuo, inteso come capacità strutturale dell’azienda di evolvere, mantenendo il proprio codice valoriale. Sono perciò le persone, con le loro competenze, motivazioni ed aspettative, a dover interpretare il proprio ruolo con spirito critico, propositività e proattività, partecipando a quei processi che possono dare continuità alla produzione di valore e contribuire al sistematico adattamento, anche nel rispetto dei valori familiari.

strategia_600_x_300

STRATEGIA

Supportiamo imprenditori e manager nella formulazione e nella concretizzazione della loro visione, nell’identificazione delle opportunità e nello sviluppo dei punti di forza. Facilitiamo il processi di allineamento strategico, di definizione della governance e di pianificazione a medio-lungo termine. Lo facciamo con spirito critico e pragmatismo, focalizzandoci sulle motivazioni e sulle aspettative delle persone coinvolte ma anche in considerazione delle dinamiche di mercato e degli equilibri economici e finanziari.

GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

Adottiamo ed applichiamo tutti quegli strumenti e quei processi che permettono di riconoscere e comprendere il cambiamento e di gestire l’impatto di una transizione sulla governance, sulle persone e sugli equilibri, finanche familiari.
Perseguiamo, insieme e per conto dei nostri Clienti, l’obiettivo di creare un’organizzazione in grado di recepire i segnali provenienti dall’ambiente circostante e adattarsi di conseguenza.

gest_cambiamento_600_x_300
gest_rischio_600_x_300

GESTIONE DEL RISCHIO

Il rischio è implicito nell’impresa, la capacità competitiva si misura anche tramite la sua migliore gestione. Se il primo passo è la consapevolezza, il secondo è l’adattabilità, ovvero la capacità di rispondere rapidamente alle  dinamiche globali e di mercato. La corretta gestione del rischio presume la capacità di individuare e intraprendere le alternative che possano essere prontamente praticate mantenendo inalterati i valori famigliari e la cultura aziendali.

Un giorno Alice arrivò ad un bivio sulla strada e vide lo Stregatto sull’albero.- “Che strada devo prendere?” chiese.La risposta fu una domanda:- “Dove vuoi andare?”
– “Non lo so”, rispose Alice.- “Allora, – disse lo Stregatto – non ha importanza”.